Furminator, la migliore toelettatura per gatti

La guida definitiva su Furminator, la migliore toelettatura per gatti. Trovi opinioni, recensioni e prezzo

toelettatura per gatti

toelettatura per gatti

Ciao,
mi chiamo Paola Caruso e in questo articolo ti darò il mio parere su Furminator, la migliore toelettatura per gatti. Ti darò tutto quello che serve per aiutarti a dipanare ogni tuo dubbio.

Se come me cerchi una soluzione efficiente e facile da usare come toelettatura per gatti, non puoi non acquistare Furminator. Io l’ho acquistata, quindi non posso che consigliarti di fare lo stesso. E’ la toelettatura per gatti più venduta. Ci sarà un perché?

Inoltre, se sei stufo di dover cercare sui motori di ricerca la guida definitiva all’acquisto, in questo caso cercavi “Furminator“, ti ho semplificato il lavoro. Ho cercato e selezionato per te le informazioni più utili su “Furminator“.

Quindi, fatta questa breve premessa, ecco tutte le informazioni su Furminator. Non dovrai fare altro che seguire le indicazioni che ti fornirò di seguito all’acquisto della toelettatura per gatti migliore alle tue esigenze.


Toelettatura per gatti Furminator

La toelettatura per gatti Furminator è il migliore per rapporto prezzo/prestazioni

La recensione

Il pelo dei gatti riveste una funzione fondamentale nella regolazione della temperatura, come recettore sensoriale e per la protezione della cute dell’animale, che rappresenta l’organo più esteso del suo corpo.

Il manto felino è formato da diversi tipi di pelo:

  • Il più lungo (e spesso più ruvido) si chiama “pelo di copertura” e serve a proteggere l’animale dagli agenti atmosferici (vento, acqua, sole).
  • Lo strato intermedio è costituito dalla peluria, che determina le caratteristiche distintive di colore e motivo del manto.
  • L’ultimo tipo è il sottopelo: morbido e corto, in genere soffice e piuttosto fitto, si trova a diretto contatto con la cute; si infoltisce d’inverno, per proteggere il gatto dal freddo, e si dirada in estate, per regolare la sua temperatura corporea.

Per un manto sano e lucido, oltre a nutrire il vostro amico a quattro zampe con una dieta completa e bilanciata al 100%, è necessario spazzolarlo regolarmente. Ciascuno dei 3 tipi di pelo del gatto cresce a una velocità diversa. La peluria, il sottopelo o il pelo di copertura soggetti a un ricambio naturale possono restare intrappolati nel manto, formando grovigli.

Inizialmente, i grovigli risultano morbidi e facili da rimuovere tramite la spazzolatura quotidiana. Se non si interviene, però, possono indurirsi per effetto dell’umidità (da pioggia o sudore) oppure attirare sporcizia, cibo e altri elementi che li trasformano in grumi solidi. La rimozione di questi grumi può risultare dolorosa, perché spesso si aggrovigliano al pelo ancora in crescita, strappandone i follicoli e irritando la pelle, con il rischio di generare piaghe che possono infiammarsi.

Le istruzioni:
  • Esamina tutto il corpo del tuo gatto, controllando che sotto il manto non si nascondano piaghe, lividi o malattie della pelle. Se presenti, consulta un veterinario prima di procedere alla spazzolatura.
  • Usalo come useresti una spazzola, procedendo con delicatezza lungo il manto nel verso del pelo, inclinando le setole in acciaio inossidabile verso il corpo dell’animale.
  • Comincia dalla testa e prosegui verso la schiena, prestando estrema attenzione alle aree attorno a pancia e zampe.
  • Evita di insistere eccessivamente in un singolo punto, preferendo spazzolate più lunghe che si allontanino dalla pelle dell’animale.
  • Spazzolare in profondità e in modo aggressivo può irritare la cute del gatto, quindi è bene non esercitare troppa pressione.
  • Per rimuovere i peli in eccesso raccolti dallo strumento, basta premere il pulsante FURejector.
Le caratteristiche
  • Le setole in acciaio inossidabile penetrano in profondità nel sottopelo, per rimuovere i peli morti in modo semplice e ottimale, senza ferire la cute né danneggiare il manto
  • Per gatti a pelo corto con un peso di 4.5 kg o più
  • La protezione Skin Guard fa scivolare la dentatura sulla pelle, evitando che vi affondi dentro
  • La testina ricurva si adatta alla corporatura e alla forma dell’animale per il ottimo del comfort
  • Il pulsante FURejector rilascia con facilità i peli
  • L’apposita protezione Edge Guard preserva la dentatura quando lo strumento non viene utilizzato
Guarda il video

Conclusione

Sono riuscita a dipanare i tuoi dubbi? Penso proprio di sì!

Vai su Amazon e fatti un bel regalo!


Vuoi contribuire dando la tua opinione su un prodotto che hai acquistato? Lascia i tuoi dati qui sotto e ti ricontatteremo per spiegarti come fare.