Di seguito la guida definitiva su Rowenta GR702D, la miglior bistecchiera. Trovi opinioni, recensioni e prezzo

Ciao,
mi chiamo Deborah Nardone e in questo articolo ti darò il mio parere su Rowenta GR702D, la miglior bistecchiera. Ti darò tutto quello che serve per aiutarti a dipanare ogni tuo dubbio.
Se come me adori cucinare, ti piacciono i cibi salutari e le grigliate con gli amici, non puoi non acquistare Rowenta GR702D. Io l’ho acquistata, quindi non posso che consigliarti di fare lo stesso. E’ la bistecchiera più venduta. Ci sarà un perché?
Inoltre, se sei stufo di dover cercare sui motori di ricerca la guida definitiva all’acquisto, in questo caso cercavi “Rowenta GR702D“, ti ho semplificato il lavoro. Ho cercato e selezionato per te le informazioni più utili su “Rowenta GR702D“.
Quindi, fatta questa breve premessa, ecco tutte le informazioni su Rowenta GR702D. Non dovrai fare altro che seguire le indicazioni che ti fornirò di seguito all’acquisto del dispositivo migliore alle tue esigenze.
La bistecchiera Rowenta GR702D
La bistecchiera elettrica Rowenta GR702D è la migliore per rapporto prezzo/prestazioni
La recensione
La bistecchiera elettrica Rowenta GR702D ha una tecnologia proprietaria chiamata “Cottura automatica con sensori” che rileva subito il numero di pezzi posti sulla griglia e il loro spessore, regolando la temperatura e il tempo di cottura in modo automatico, seguendo le preferenze su una base di sei programmi di cottura.
I 6 programmi automatici di cottura sono: hamburger, pollame, sandwich, salsiccia, carne rossa e pesce. E’ presente anche un programma specifico per alimenti surgelati ed è possibile utilizzarlo in modalità manuale.
Una spia luminosa consente di monitorare l’avanzamento della cottura: inizialmente blu, verde a inizio cottura, giallo per una cottura al sangue, arancione per una cottura media, rosso per una carne ben cotta.
Grazie al design intelligente, si adatta automaticamente alle proprie esigenze. Ad esempio, alzi il coperchio per prendere la carne quando è pronta, e lasci il resto a cucinare.
Ha una superficie di cottura di 600 cm2 (con piastre di alluminio pressofuso antiaderenti) che offre una ampia capacità, consentendo di cucinare diversi piatti per 2 o 4 persone.
La vaschetta raccogli grassi e la piastra con angoli di 7° garantiscono il deflusso dei grassi di cottura, per una cucina più sana.
Le caratteristiche
- 6 programmi automatici specifici.
- Indicatore luminoso e sensore automatico per controllare il livello di cottura.
- 2000 W di potenza.
- Tostiera e grill.
- Termostato regolabile.
Guarda il video
Vai su Amazon e fatti un bel regalo!
Guida all’acquisto
Leggi la guida all’acquisto e scopri tutto quello che devi sapere prima di acquistare un modello di Bistecchiera
Cos’è una Bistecchiera
La bistecchiera permette di cuocere (su griglia o su piastra) tutti i tipi di carne (dalla rossa al pollame), ma anche pesce, frutta e verdura. Permette di ottenere una cottura salutare, eliminando dal cibo quei grassi che non fanno bene alla salute. La puoi utilizzare sul balcone, sulla terrazza e in cucina (meglio se vicino alla cappa di aspirazione per evitare che odori e fumo si espandano per casa). Alcune bistecchiere (quelle elettriche) sono dotate di un dispositivo anti-fumo e anti-odore.
Esistono diversi tipi di bistecchiera, ma è possibile raggrupparle in due tipologie: bistecchiera tradizionale (più comunemente conosciuta come barbecue) e bistecchiera elettrica (da utilizzare tranquillamente in casa).
Quindi la bistecchiera elettrica è molto più comoda e permette di non dover rinunciare alla grigliata anche se le condizioni climatiche non lo permettono. Inoltre, ti permette di scegliere il tempo di cottura.
Tipologie di Bistecchiera
Altri tipi di bistecchiera: elettrica, in ghisa, in pietra, a induzione, antiaderente, professionale, pietra lavica, acciaio inox, a gas, in pietra ollare, con coperchio, rettangolare, vetroceramica, titanio e senza fumo.
Com’è fatta una Bistecchiera
La prima caratteristiche che differenzia la bistecchiera elettrica dal barbecue è la presenza del regolatore di potenza (che consente di raggiungere rapidamente la temperatura richiesta). La potenza può variare da 800watt a 2400watt. Poi, non produce fumi di cottura che potrebbero infastidire i vicini di casa (se si abita in un condominio).
Permette di cuocere tutti i tipi di carne in modo salutare grazie allo scolo dei grassi e la presenza delle piastre estraibili permette di lavarle senza difficoltà in lavastoviglie.
E’ salva-spazio e leggera. In commercio esistono modelli 30cm x 20cm, o 40cm per 60cm. Il peso varia da 2kg a 5kg.
Pro e contro di una Bistecchiera Elettrica vs una Bistecchiera Tradizionale
Pro
- A differenza di quella tradizionale, non ha bisogno di una fiamma o di una piastra, ma solo di una presa di corrente.
- Ha due piastre separate (e scanalate come quelle tradizionali) che si possono usare insieme (chiudendo ad esempio la bistecca) per una cottura in modo uniforme su entrambi i lati della carne o di altri cibi.
- Ha dei dispositivi anti-fumo e elimina odori.
- Non necessita di grassi in aggiunta per la cottura.
Contro
- Non potendo utilizzare detergenti per eliminare gli odori, questi tendono a sedimentarsi.
Consigli per la manutenzione della Bistecchiera
La manutenzione è fondamentale per prolungare la durata della bistecchiera.
Innanzitutto, bisogna eliminare il grasso in eccesso con un panno umido. Poi, per eliminare l’unto, basta far riscaldare leggermente la piastra e quando è ancora tiepida passare sopra mezzo limone, dell’aceto o del bicarbonato (sempre con un panno umido).
Se la piastra è in ghisa (quella con le scanalature), per evitare che si formi la ruggine bisogna pulirla dopo ogni utilizzo con sale grosso e un panno (asciutto). Poi ungerla con un po’ di olio. Anche passando la spugna da cucina sulla piastra tiepida (stacca la corrente) il grasso andrà via.
Se è molto incrostata, bisogna versare dentro un po’ d’acqua e lasciarla in ammollo. Poi si utilizzano dei tovaglioli di carta per eliminare il grasso. Infine un po’ di aceto.
Se la bistecchiera è molto sporca, bisogna portarla alla massima temperatura. Poi, con una spugna bagnata si elimina il grasso (che si staccherà subito).
Come scegliere la Bistecchiera
Per scegliere la giusta bistecchiera bisogna valutare se questa consente innanzitutto di regolare la temperatura. La regolazione è importantissima per evitare di bruciare il cibo, e produrre fumo e odori sgradevoli. Una caratteristica importante che dovrebbe avere una buona bistecchiera è quella che consente di sfilare la piastra con facilità per la pulizia.
Altra cosa importante da valutare sono le dimensioni e il peso. Quelle con la piastra in ghisa sono pesanti e poco maneggevoli, quindi più è grande la bistecchiera più aumenta il peso.
Bisognerebbe valutare la scelta di una bistecchiera antiaderente. Queste possiedono una piastra a due facce: la prima liscia per cuocere alimenti con pochi grassi; la seconda con le scanalature, per una grigliata tradizionale. I manici devono essere ben isolati per non condurre calore.
Le migliori marche di Bistecchiera
Rowenta, De Longhi, Bialetti, Bosch, Ariete, Kasanova, Lagostina, Tefal, Girmi, Tognana, Imco, Imetec, Philips, Mopita, Severin, Guzzini, Zephir, Koenic, Tristar, Stone, Tonda, Ardes, Flonal, Johnson, Bavaria, Sirio, Kenwood, Whirlpool, Valira e Zenith.
I prezzi delle Bistecchiere
Il prezzo varia a seconda dei modelli.
Quelli economici vanno da quelli base che costano poche decine di euro (sono quelli con il semplice tasto ON/OFF, senza la possibilità di regolare la temperatura) a quelli più avanzati (sono quelli che hanno il termostato per regolare la temperatura e gli accessori).
Quelli più costosi costano intorno ai 100 euro e hanno diversi accessori e molte funzionalità. La piastra è spesso rimovibile e lavabile in lavastoviglie. Possono essere disposte in varie posizioni (regolabili in posizione barbecue, forno o tostiera). Un’altra caratteristica che fa lievitare il prezzo è la potenza. Più è potente e più il costo aumenta.
Conclusione
Sono riuscita a dipanare i tuoi dubbi? Penso proprio di sì!